top of page

Il senso della carità

E SE QUELLA SANA INQUIETUDINE PRESENTE NELLA VITA DI OGNI UOMO, CHE LO METTE SEMPRE ALLA RICERCA DI QUALCOSA CHE SEMBRA MANCARE, POTESSE TROVARE UNA RISPOSTA NELLA CARITA'?

LA CARITA' E' QUALCOSA DI POTENTE, E' AMORE.

Il senso della carità è la possibilità di uno sguardo rivolto a chi, vivendo la carità in maniera appassionata, ha visto crescere intorno a sè luoghi e opere, che continuano a generare condivisione dell'esperienza concreta di gesti di bene.

La carità non è solo una risposta a bisogni concreti, ma è la risposta più profonda al desiderio di bene che appartiene ad ogni persona.

DEFINIZIONE

Carità dal latino caritas, (e dal greco chàris) significa benevolenza, amore.

Non amore nel senso che deriva dal termine eros (amore passionale), ma nel senso espresso dal termine greco agápē, cioè amore disinteressato e fraterno. L’agápē, la carità, è un amore gratuito che prescinde dal possesso e da qualsiasi tipo di ritorno, è un sentimento totalmente disinteressato che porta come principio più puro il dono di sè.

Insieme a fede e speranza, la carità è una delle tre virtù della teologia cattolica, che richiama l’amore disinteressato verso Dio e verso il prossimo.

"Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità...Se avessi il dono della profezia, ma non avessi la carità...non sono nulla.

La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. 

La carità non avrà mai fine. Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!"

(Estratto dall'Inno alla Carità, San Paolo)

CARITÀ o SOLIDARIETÀ, che differenza tra gesti così nobili?

La solidarietà è l'impeto umano di generosità (volontariato), è l’emotiva e immediata risposta ad un bisogno; un impeto sempre così umanamente bello ed efficace.

La carità trova origine nell’impegno cristiano libero, gratuito, con l’orizzonte del bisogno concreto di felicità di ogni uomo.

La carità, come gesto gratuito di amore, è meno equivoca della solidarietà, non porta in sé calcoli, genera sempre comunione (Dio entra nel mondo in modo gratuito, generando un popolo).

Nell’esperienza della carità, il bisogno ci fa mettere insieme, la realtà diventa un “fare con”, nella libertà e con la disponibilità al sacrificio di sé. Il “fare con” è la migliore risposta al "fare per".

bottom of page