top of page
Image by Filipp Romanovski

Lasciti testamentari

Un gesto d'amore che continua a vivere, grazie al tuo lascito per Casa di Marta.

​

Il testamento: un passo semplice per dare voce alla tua generosità.

​

Redigere il tuo testamento è un atto di responsabilità e amore, che ti permette di proteggere i tuoi affetti più cari e, allo stesso tempo, di lasciare un segno tangibile del tuo impegno verso chi ha più bisogno. Con un lascito a favore di Casa di Marta, scegli di dare continuità alla nostra missione di accoglienza e di sostegno per le persone fragili del nostro territorio.

​

Il tuo lascito solidale: un atto di libertà che costruisce speranza.

​

La "Legittima": un diritto inviolabile.

La legge italiana tutela i diritti dei tuoi familiari più stretti (coniuge o persona unita civilmente, figli e, in assenza di questi, genitori), garantendo loro una parte significativa del tuo patrimonio, definita "quota legittima".

​

La "Quota disponibile": il tuo spazio per fare la differenza.

Nel tuo testamento, puoi decidere liberamente di destinare una parte dei tuoi beni a cause che ti stanno a cuore, come il futuro di Casa di Marta. Questa porzione, chiamata "quota disponibile", non intacca i diritti dei tuoi eredi legittimi e ti offre l'opportunità di esprimere la tua generosità in modo concreto. L'entità della quota disponibile varia in base alla composizione del tuo nucleo familiare.

​

Il testamento: una scelta personale e flessibile.

Puoi scegliere tra diverse forme testamentarie:

  • Olografo: Scritto interamente a mano, datato e firmato. È fondamentale che sia leggibile e non redatto con mezzi meccanici o in stampatello. Ricorda di indicare chiaramente se intendi revocare testamenti precedenti. Conservarne una copia presso una persona di fiducia può essere utile.

  • Segreto: Scritto dal testatore (anche non a mano) e firmato su ogni foglio. Viene poi consegnato sigillato a un notaio in presenza di due testimoni, che redige un verbale di consegna. Il vantaggio è la custodia sicura presso l'archivio notarile.

  • Pubblico: Redatto direttamente da un notaio in presenza di due testimoni. Il notaio ne conserva l'originale e ne deposita una copia presso l'Archivio Notarile.

​

Ogni testamento può essere modificato o revocato in qualsiasi momento. Puoi anche nominare un esecutore testamentario, una persona di fiducia incaricata di assicurare che le tue volontà siano rispettate.

​

Un lascito per Casa di Marta: un seme di speranza per la nostra comunità.

Sostenere Casa di Marta con un lascito testamentario non significa dover destinare tutto il tuo patrimonio. Anche un piccolo gesto può trasformarsi in un aiuto prezioso per le tante persone che accogliamo e supportiamo nel nostro territorio.

Come per tutte le organizzazioni non profit, i lasciti a Casa di Marta sono esenti da imposte.

Cosa puoi lasciare per sostenere Casa di Marta:

  • Una somma di denaro per garantire i nostri servizi quotidiani.

  • Un bene mobile di valore, come un oggetto d'arte o un gioiello, che potremo valorizzare a beneficio dei nostri ospiti.

  • Un immobile, come un appartamento, che potrà diventare una risorsa per le nostre attività di accoglienza.

  • Una quota del tuo patrimonio, per assicurare la continuità della nostra missione nel tempo.

 

Un'altra forma di sostegno: la Polizza Vita.

Designare Casa di Marta come beneficiaria della tua polizza vita è un modo semplice e diretto per offrire un sostegno futuro. L'importo maturato non rientra nell'asse ereditario e la designazione può essere modificata in qualsiasi momento.

bottom of page