Menu principale:
Nella fase propedeutica del progetto di massima sono già state previste alcune destinazioni.
Al secondo piano interrato sono ubicati gli spazi di ripostiglio delle varie attività che saranno presenti nella Casa. Ha una superficie di mq. 400.
Al piano seminterrato, di mq. 1600 circa, oltre a uno spazio autorimessa per circa mq. 500, troveranno sistemazione i magazzini di raccolta dei generi alimentari, di indumenti e di suppellettili, per ulteriori 500 mq. circa. Nella parte sottostante la porzione fuori terra, verrà collocata la mensa con i relativi servizi (cucina, dispensa, lavaggio, servizi igienici distinti per il personale e per gli utenti): lo spazio riservato alla mensa e ai servizi annessi è di circa 200 mq. Allo stesso piano troverà sistemazione anche un servizio docce con percorsi di accesso distinti.
L'accesso al piano seminterrato avverrà da una scala esterna senza bisogno di entrare nella Casa.
Al piano terra verrà posizionato un ambiente soggiorno/ricreativo di circa 150 mq aperto alla convivialità: la sua posizione consente di poter prevedere una poliedricità di utilizzi, come emeroteca, come biblioteca, come sala delle feste, come ambiente di ritrovo per gruppi (es. anziani del Giovedì).
Allo stesso piano terra è previsto un doppio centro di ascolto. In un'ala dello stesso piano, di circa 80 mq. è prevista la zona dedicata alla guardia medica: 2 ambulatori, due locali di stazionamento dei medici con i relativi servizi igienici.
Al primo piano troveranno posto i due dormitori e l'ambiente dei volontari della CRI. I due dormitori sono previsti per le situazioni emergenziali (6 posti letto) e per i coniugi separati (altri 6 posti letto). E' previsto anche un piccolo bilocale che consentirebbe ai coniugi di ospitare i figli qualora fossero autorizzati dal giudice. L'intero piano, di circa mq. 400 verrà suddiviso nelle tre funzioni con spazi pressoché equamente suddivisi.
Al secondo e al terzo piano, entrambi di mq. 400, non è ancora prevista la destinazione precisa. Si ritiene di rinviarla, per i motivi indicati nella presentazione, solo successivamente all'avviamento della Casa.
Al quarto piano sono previsti gli uffici e le sale riunioni delle varie attività presenti nella Casa.
Al piano quinto (sesto fuori terra) sono previste sale pluriuso che si vorrebbe poter dedicare prevalentemente ai più giovani (sale studio, laboratori, sale di formazione...).