- Casa di Marta

Vai ai contenuti

Menu principale:

Iniziativa

Come è nata l'iniziativa

Nel corso del 2012 la Fondazione Eurojersey, una Fondazione che da anni opera nel campo della solidarietà, decide di acquistare un immobile esistente in Saronno, abbandonato da alcuni anni, ma in condizioni assolutamente discrete.
L'immobile era stato nel passato sede della Banca Nazionale del Lavoro, in via Piave, angolo via Petrarca.
La delibera di  acquisto, nel mese di Novembre 2012, era conseguente all'approvazione di un progetto sociale che prevedeva per l'edificio la futura destinazione a Casa della Solidarietà.
A seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, vengono assunti contatti con la proprietà dell'immobile, il Fondo "SOCRATE Fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso" ad evidenza pubblica,  gestito da "FABRICA IMMOBILIARE Società di gestione del risparmio Spa", che portano ad una trattativa durata alcuni mesi e che si concludono con la sottoscrizione di una Scrittura preliminare di compravendita nel mese di  Aprile 2013.
In considerazione della valenza sociale dell'iniziativa, la Fondazione Eurojersey ha ritenuto di comunicare all'Amministrazione comunale (con nota del 27 Agosto 2013) i suoi intendimenti operativi,  preannunciando la volontà di percorrere un iter procedurale di tipo non privato, ma con il coinvolgimento del  Comune nella sottoscrizione di una Convenzione attuativa dell'intervento.
A seguito della Scrittura Preliminare, il Fondo SOCRATE doveva attivarsi per la predisposizione di tutta la documentazione necessaria per procedere al rogito notarile di compravendita. I tempi per completare le procedure sono stati invero più lunghi del previsto e solo nel mese di Maggio  2014 è stato potuto stipulare l'atto notarile di compravendita.
In tempi immediatamente successivi, la Fondazione presentava (con nota del 6 Giugno 2014) all'Amministrazione Comunale il progetto di massima dell'intervento edilizio e la bozza di convenzione attuativa. Il tempo trascorso dal momento della sottoscrizione della Scrittura Preliminare era stato tanto lungo da consentire sia la possibilità di incontrare le associazioni di solidarietà che potevano essere coinvolte nella nuova iniziativa, sia di predisporre il progetto di massima dell'intervento. Il progetto e lo schema di convenzione, a seguito di successive interlocuzioni con l'Amministrazione comunale, venivano poi opportunamente aggiornati.
Nel frattempo la Fondazione cominciava alcuni lavori edili di manutenzione straordinaria all'interno dell'immobile previa regolare Comunicazione di inizio attività (C.I.A.)
Nella seduta del 17 Dicembre 2014 il Consiglio Comunale approvava il progetto presentato e la bozza di Convenzione, per cui i lavori, adempiute le incombenze conseguenti alla delibera, avrebbero potuto finalmente cominciare nella loro generale complessità.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu